Skip to main content

L’impresa bresciana, divisa in tre unità di produzione, garantisce ai suoi clienti prodotti performanti

Da più di quarant’anni la GalvanoTechnik di Gardone Val Trompia è al fianco del cliente per fornire un prodotto perfetto sotto ogni punto di vista.

UNITÀ DI PRODUZIONE

L’azienda nasce nel 1975 proprio a Gardone Val Trompia con l’obiettivo di divenire fornitore della fiorente produzione armiera locale e questo è servito da trampolino di lancio all’azienda, che ha poi deciso di inserirsi in molteplici altri settori, come ad esempio l’automobilistico, il meccanotessile, l’alimentare, il farmaceutico, quello meccanico e siderurgico, vantando ad oggi nel parco clienti molti tra i nomi più prestigiosi
dell’ industria non solo italiana, ma anche europea.
L’azienda è attualmente suddivisa in tre unità di produzione: la prima dedicata al trattamento termico in atmosfera controllata ed in vuoto dei metalli, con spegnimento in sale e olio.

La seconda dedicata ai trattamenti superficiali sempre dei metalli, offrendo i rivestimenti di: cromatura tecnica dura, con caratteristiche completamente diverse dalla cromatura estetica; nichelatura chimica con alto tenore di fosforo e un co-deposito di nichel ptfe; ossidazione nera dei metalli ferrosi ed un innovativa ossidazione nera per gli acciai inossidabili.
La terza dedicata ai trattamenti di diffusione termochimica dei metalli.

LABORATORIO

L’azienda ha poi deciso di inserire nei suoi servizi la possibilità di fornire ai clienti prodotti effettivamente finiti, dotandosi quindi di impianti e competenze per eseguire sabbiatura e pallinatura, burattatura
e vibrolucidatura chimica, lavaggio alcalino, in solvente o ad alcool modificato, puliture-lucidature manuali e protezioni-schermature taylor-made ai pezzi da trattare.

Allo scopo di certificare la bontà di quanto eseguito, Galvanotechnik si è dotata sin dalla nascita di un laboratorio metallografico interno, che come da mission aziendale non è rimasto staticamente quello iniziale,
ma ha subito svariati up-grade nel tempo, necessari per rimanere al passo con i tempi e per soddisfare le richieste dei clienti. Ad oggi, infatti, l’azienda è in grado di gestire controlli di processo, attraverso le analisi chimiche mediante cromatografia ionica, colorimetria e attraverso misure con XRAY, sonde magnetiche o mediante provino metallografico, sulla base del quale poi Galvanotechnik redige il certificato di benestare alla consegna.

CARBONITRURAZIONE

Infine l’azienda esegue anche carbonitrurazione, vale a dire un processo di carbocementazione austenitica (al di sopra di A3) simile alla cementazione, con l’aggiunta di azoto (tramite gas NH3), utilizzato per aumentare la resistenza all’usura e la durezza superficiale attraverso la creazione di uno strato superficiale indurito.

LAVORAZIONE

Nichelatura Nipox 95, e addio usura

La nichelatura chimica è un rivestimento metallico con elevata resistenza alla corrosione e all’usura, applicabile su pezzi di meccanica di precisione con geometrie complesse.
I trattamenti di nichelatura chimica NIPOX 95, garantiti dalla GalvanoTechnik hanno caratteristiche superficiali che li rendono la prima scelta per proteggere la superficie dei particolari meccanici. Si tratta dì un rivestimento brillante di nichel chimico ad alto tenore di Fosforo. I metalli sui quali può essere effettuato questo tipo di rivestimento sono svariati: ferro e acciaio; acciai alto-legati o inox; acciai temprati e tutte le leghe di alluminio.

Centro ad hoc

Ha un laboratorio metallografico interno aggiornato costantemente.

Su misura

La società realizza anche protezioni taylor-made ai pezzi da trattare.

Leggi l'articolo completo