LEADER NELLA FORNITURA DI SERVIZI DI TRATTAMENTO TERMICO
CARBONITRURAZIONE:
La carbonitrurazione è un processo di carbocementazione austenitica (al di sopra di A3), con l’aggiunta di azoto (tramite gas NH3), utilizzato per incrementare la resistenza all’usura e la durezza superficiale attraverso la formazione di uno strato superficiale indurito.
Vantaggi
La carbonitrurazione viene principalmente usata per ottenere uno strato duro e resistente all’usura. La diffusione di carbonio e azoto aumenta la temprabilità di acciai al carbonio e basso legati. Il processo di Carbonitrurazione è particolarmente adatto per il trattamento di piccoli componenti. La deformazione è contenuta grazie alla ridotta temperatura impiegata per il suddetto trattamento rispetto alla cementazione. La carbonitrurazione migliora la resistenza all’usura e alla fatica degli acciai al carbonio e basso legati.
È possibile utilizzare la carbonitrurazione per trattare un’ampia varietà di acciai, a partire da quelli al carbonio basso legati con un carbonio max. 0,25% ad acciai con elevata lavorabilità e componenti sinterizzati.
CEMENTAZIONE IN ATMOSFERA CONTROLLATA:
La cementazione è un processo che in una lega ferrosa solida immette carbonio. Questo si ottiene riscaldando il metallo in un’atmosfera ricca di carbonio per un tempo prestabilito.
Dopo la cementazione, i particolari vengono temprati e distesi al fine di ottenere una durezza dallo strato superficiale fino al nucleo.
Questo è un processo di indurimento superficiale utilizzato per gli acciai a basso contenuto di carbonio.
La cementazione e la tempra producono superfici dure e resistenti all’usura, la combinazione con un nucleo relativamente duro, ma tenace, rappresenta un’ottima combinazione per resistere alla usura e alle sollecitazioni meccaniche.
Le profondità degli strati cementati può variare da pochi centesimi di millimetri fino a diversi millimetri.
La cementazione è frequentemente utilizzata nel settore automobilistico, meccanico, oleodinamico e meccano tessile.
TEMPRA BAINITICA:
È un processo di trattamento termico per metalli ferrosi a medio-alto contenuto di carbonio utilizzata per ottenere una struttura metallurgica denominata bainitica, utilizzata per ottenere una maggiore resistenza e minore deformazione.
RINVENIMENTO:
Questo trattamento termico a bassa temperatura viene generalmente utilizzato dopo un processo di tempra per ottenere un giusto rapporto durezza -tenacità voluto.
INDURIMENTO PER INDUZIONE:
Questo processo d’indurimento superficiale incrementa la resistenza all’usura, la durezza superficiale e la durezza a fatica mediante uno strato superficiale indurito mentendo inalterata la micro struttura del nucleo.
