COS’È LA CROMIZZAZIONE?
La Cromizzazione è un trattamento termochimico in cui gli atomi di Cromo sono diffusi sulla superficie del pezzo a formare carburi con il materiale base.
CARATTERISTICHE
Elevata durezza 1300-1700 HV su acciai al C e legati. La durezza è stabile fino a temperatura in esercizio di 450°C.
Per migliorare ulteriormente le caratteristiche meccaniche, i pezzi possono essere temperati dopo Cromizzazione.
La Cromizzazione aumenta la resistenza agli acidi, specialmente agli acidi organici e agli alcali. Possono essere trattati una grande varietà di materiali, ferrosi, superleghe e sinterizzati.
La Cromizzazione è uniforme indipendentemente dalla irregolarità dei pezzi da trattare.
VANTAGGI
- Aumenta la durata dei componenti
- Aumenta l’inossidabilità dei componenti
- Offre una buona resistenza all’usura abrasiva, da scorrimento e adesiva
- Riduce la necessità di lubrificazione
- Le superfici Cromizzate possono essere levigate con elevata finitura
- Presenta un basso coefficiente di attrito
- La cromizzazione riduce la tendenza alla saldatura a freddo
CARATTERISTICHE DEL PROCESSO
I particolari da trattare vengono posti in intimo contatto con il prodotto cromizzante e immessi nel forno. I particolari vengono portati alla temperatura di 1050°C in atmosfera protettiva. Il tempo in temperatura è funzione del materiale e della profondità di Cromizzazione richiesta. Il tempo varia tra 4 – 12 h.
I pezzi vengono raffreddati a temperatura ambiente e il composto viene rimosso. L’aumento di volume è generalmente da 15% al 30% dello strato Cromizzato; varia con il materiale base, ma è prevedibile e ripetibile per una data geometrica e ciclo di trattamento.
RESISTENZA AGLI ACIDI
La Cromizzazione aumenta la resistenza agli acidi solforico, fosforico, cloridico e agli acidi organici in generale. Conferisce ai componenti cromizzati elevate caratteristiche di inossidabilità sia agli agenti atmosferici che a oli e carburanti.